Top news

Christian Dior, da Parigi un inno alla sorellanza

Dior FW19: “Sisterhood is global”, si legge sulle stampe delle t-shirt. Collezione ispirata alle ‘Teddy Girl’ e allo stile degli esordi.

© Sarah Pintadosi for Dior

Ogni nuova collezione è un’alchimia che nasce dal confronto delle immagini, dei corpi, delle silhouette e del linguaggio. Per Maria Grazia Chiuri, questo meccanismo di creazione non è più una frattura con il passato, bensì una riscoperta che vuole celebrare la ricchezza di quei codici che sono il manifesto inconfondibile della Maison.

Per questa collezione di prêt-à-porter, l’interesse della Direttrice Artistica di Dior per le Teddy Girl, controparte femminile dei Teddy Boy, una delle prime sottoculture inglesi, diventa il motore per rivisitare gli anni Cinquanta, gli anni dell’immediato dopoguerra segnati dalla silhouette inconfondibile del New Look di Monsieur Dior, e inesplorati fino a questo momento da Maria Grazia Chiuri.

Le Teddy Girl sono sfacciate, regine di un paesaggio pieno di macerie: indossano giacche maschili, quelle edoardiane dal colletto in velluto, gonne ampie, jeans, blouson in pelle nera, abbinate ad acconciature che non passano inosservate.

Questi riferimenti contribuiscono a mettere a fuoco un’inedita relazione con gli anni Cinquanta, ai quali Maria Grazia Chiuri associa la figura della principessa Margaret, la giovane ribelle che, nel 1951, sceglie di vestirsi Dior, invece di rivolgersi ad uno stilista britannico, per il ritratto ufficiale dei suoi 21 anni, firmato da Cecil Beaton.

Affascinato dalla sintesi fra classicismo e sovversione, fra eleganza e ribellione, tutti tratti propri alla cultura inglese, Christian Dior vi aveva trovato numerose fonti d’ispirazione, come illustra la mostra Christian Dior: Designer of Dreams, allestita presso il Victoria & Albert Museum di Londra. Maria Grazia Chiuri si riappropria uno ad uno dei codici Dior e, a sua volta, si ispira a questo vocabolario per creare e reinventare le creazioni di domani.

Il tailleur Bar viene così rivisitato, esaltandone la sua impronta maschile rintracciabile nel taglio, nei tessuti utilizzati e nel colletto di velluto.

Questo dialoga con una sequenza di gonne arricciate, rese duttili dalla materialità dei tessuti tecnici, con cui sono realizzati anche una serie di abiti che ricordano la forma degli abiti firmata Christian Dior.

Una concettualizzazione e stilizzazione degli anni Cinquanta che porta con sé la forza dello sportswear unita alla celebrazione dello stile e dell’eleganza emblematica di Dior.

Primo di una serie di temi dai forti riferimenti storici, Maria Grazia Chiuri riprende il blouson in pelle nera di Yves Saint Laurent per Dior, omaggio alle culture underground degli anni Cinquanta e Sessanta e, in particolare, ai “giubbotti neri” francesi.

L’iconica silhouette del vestito Miss Dior invece, creata da Christian Dior per la collezione Haute Couture Primavera-Estate 1949, esprime, grazie alla modernità dei materiali e delle tecniche impiegate, quel mix di forza e grazia tanto caro a Chiuri. Questa fonte d’ispirazione ha portato alla creazione di una serie di abiti da sera, composti in realtà da un body completato da una ampia gonna a volte ricamata con paillettes trasparenti, oppure esaltata da fiori tridimensionali.

Le scarpe, invece, sono affusolate décolleté con un piccolo tacco. La nuova interpretazione della Toile de Jouy, costellata di palme, rimanda invece alle creazioni dell’artista Mario Schifano e viene declinata in una serie di camicie, combinandosi con i motivi a scacchi damier e vichy, dove si affiancano rosso e nero o bianco e nero.

Le “sottoculture”, proprio per il “senso dello stile” che vogliono rivendicare, vogliono quindi dimostrare che l’azione di scegliere i propri vestiti possiede una fortissima dimensione politica. T-shirt serigrafate rendono omaggio alle opere di Robin Morgan, poetessa femminista americana, mediante elementi tratti da Sisterhood is Powerful (1970), Sisterhood is Global (1984) and Sisterhood is Forever (2003), che celebrano il valore della sorellanza.

La scenografia della sfilata caratterizzata dalla presenza delle lettere dell’alfabeto, dove ogni lettera è rappresentata da un corpo femminile, è un’idea concepita da Tomaso Binga, un’artista italiana che sceglie in realtà uno pseudonimo maschile per ridicolizzare i privilegi riservati gli uomini.

Tutto ciò diventa quindi la maniera per riconnettere i capi della collezione a un’idea di femminilità, che trascende il genere e il corpo, e a quel progetto identitario tanto caro a Maria Grazia Chiuri, che ha lo scopo di reinterpretare la storia della Maison Dior.

Credits: © Courtesy of Christian Dior Couture

Share
Pubblicato da
Rosalba Radica

Leggi anche

Dior’s Cosmic Garden at the Biennale Di Venezia 2024

Dior supports Cosmic Garden, unveiled as one of the parallel events of the Venice Biennale International…

19 ore fa

Atsushi Nakashima Fall Winter 2025 Collection “Sophistication”

In the Fall Winter 2024/25, ATSUSHI NAKASHIMA explores unusual materials and shapes, starting from stainless…

2 giorni fa

#DiorFall24 Ad Campaign

Follow the seductive vision that charges the latest campaign for #DiorFall24 into daring new territory.…

3 giorni fa

A Roma il W7, Summit per le pari opportunità

Al Campidoglio l'8 e il 9 maggio il summit internazionale per la parità di genere.…

3 giorni fa

Helmut Newton Foundation: “Berlin, Berlin!” 20 years of the Helmut Newton Foundation

The Helmut Newton Foundation celebrates its 20th anniversary in June 2024 with the group show…

6 giorni fa

Louis Vuitton svela i nuovi Tambour Slim Vivienne Jumping Hours Sakura e Astonaut

Louis Vuitton svela i nuovi Tambour Slim Vivienne Jumping Hours Sakura e Astonaut.

1 settimana fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Fashion Press supplemento a L'Opinionista Giornale Online - tutti i diritti sono riservati
reg. trib. di Pescara n.08/08 - iscrizione al ROC n°1798 - P. iva 01873660680
Contatti - Redazione - Pubblicita' - Notizie moda del giorno - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter - Instagram